Storia

Oggi
Oggi Anita è famosa e apprezzata nel mondo come azienda produttrice di lingerie e moda mare di qualità. Le cinque linee di prodotti ROSA FAIA, Anita since 1886, Anita Maternity, Anita Care e Anita Active si rivolgono a diversi segmenti di pubblico, ma hanno alcuni elementi che le accomunano:
Perfetta vestibilità, eccellente comfort e alta qualità.
“Quando sviluppiamo i nostri prodotti, il nostro obiettivo è sempre stato quello di trovare soluzioni per soddisfare le esigenze femminili e valorizzare le silhouette più diverse. Il reggiseno dalla perfetta vestibilità, ideale anche per le donne con curve femminili e un seno importante. L'intimo che accarezza le forme è così comodo che ci si dimentica di indossarlo. Sviluppiamo soluzioni per tutte le esigenze, dalla vita quotidiana alle occasioni speciali: sport, maternità, ma anche per situazioni molto delicate, come dopo un intervento al seno.”
- Georg Weber-Unger

2000 - 2018
Fondazione di società di distribuzione negli USA, in Portogallo, Belgio, Spagna e Polonia.
Ricostruzione del nostro centro logistico di Kufstein e inizio degli “investimenti in Asia” di Anita.
Costituzione di società di distribuzione proprie in Thailandia e Birmania.
Rilevamento delle società importatrici in Italia e Canada e costituzione di società ANITA proprie.
Costruzione di un nuovo edificio per ospitare la sede principale dell'azienda a Brannenburg.

1990 - 2000
Direzione aziendale assunta da Georg Weber-Unger e inizio dell'internazionalizzazione dell'azienda.
Costituzione di società di distribuzione in Francia, Inghilterra, Svizzera, Olanda e creazione di stabilimenti di produzione propri in Austria, Repubblica Ceca e Portogallo.

1960 - 1990
La Dr. Christine Weber-Unger era una donna intelligente e abile negli affari. In particolare, aveva un buon fiuto per le "nicchie scoperte e promettenti".
Seppe riconoscere il potenziale degli speciali reggiseni per allattamento, dell’intimo e della moda mare specifica per la donna incinta. Individuò anche la necessità di creare speciali corsetti ortopedici per donne sottoposte a mastectomia.

1949
Nuovo inizio nella Germania occidentale
Christine, la figlia del Dr. Walter Helbig si trasferì nell’Alta Baviera nel 1949. Insieme a suo marito, il Dr. Heinrich Weber-Unger costituì nell'idillica Brannenburg la ditta Anita Dr. Helbig GmbH continuando la tradizione della produzione di intimo che ebbe origine a Dresda.
"Il capitale iniziale era costituito da macchinari portati in salvo e cartamodelli." racconta l’attuale titolare Georg Weber-Unger.
La vecchia fabbrica di birra nel castello di Brannenburg, equipaggiata con macchine da cucire su due piedi, divenne il primo centro di produzione.

1945 / 1946
Nuovo inizio nella Germania orientale
Dopo il bombardamento e la completa distruzione degli stabilimenti di produzione, a guerra finita si è osato un nuovo inizio a Dresda (Germania orientale, sotto l’occupazione sovietica).
In quegli anni la Russia era il più importante fornitore di materie prime e allo stesso tempo il maggiore acquirente dei nostri corsetti ortopedici e bustini. Gli stabilimenti di produzione a Dresda sono stati infine espropriati nel 1971 dall'allora governo comunista della Germania orientale e l'azienda è diventata statale.

1930
Con 300 cucitrici a Dresda e un fatturato annuo di 17 milioni di marchi
l'azienda Anita Dr. Helbig GmbH diventa un
importante produttore di corsetti ortopedici e bustini

1917
Nel 1917 la ditta Anita
viene rilevata dal Dr. Walter Helbig,
il nonno del titolare attuale
Georg Weber-Unger

1910
Le prime panciere ortopediche e i primi cinti erniari
vengono ideati e prodotti.
1900
Produzione dei primi bustini Anita

1886
Quando Ernst Max Helbig pose a Dresda le basi dell'azienda odierna, l'economia era in crescita - si registrava un boom di nuove imprese e invenzioni.
Per la sua azienda, Ernst Max Helbig punta su bretelle per pantaloni e prodotti per esigenze mediche, ben presto amplia però la gamma con giarrettiere, corsetti, guaine contenitive – e i primi reggiseni.
I modelli di allora erano molto diversi dall'intimo che conosciamo oggi. Alla fine del 19° secolo l'intimo da donna doveva contenere le rotondità femminili, modellare silhouette slanciate e tenere caldo. La donna di allora andava in giro indossando un intimo particolarmente pesante, all’incirca di 2 chili!
Con 300 cucitrici e 17 milioni di marchi di fatturato, negli anni successivi Anita è diventato il principale produttore di corsetti e guaine speciali sul mercato tedesco.
