Lymph-O-Fit
Articoli medicali per dopo operazioni (al seno) e linfodrenaggio
In ottime mani, subito dopo l’operazione. Anita care ti offre reggiseni e bendaggi compressivi di eccellente qualità da indossare dopo un’operazione al seno e Lymph O Fit™, il tessuto con trama in rilevo per la terapia medica di patologie linfatiche.
La scelta del reggiseno compressivo o del prodotto Lymph O Fit™ più adatto a te dipende dalle tue esigenze personali. Nel tuo negozio di articoli sanitari di fiducia troverai il prodotto giusto e verrai assistita con competenza. Il termine tecnico con cui si indicano i reggiseni compressivi è bendaggi compressivi.
Stai cercando...
Reggiseni compressivi, bendaggi e guaine
Che cos’è un reggiseno compressivo?
Un reggiseno compressivo indossato dopo un intervento al seno coadiuva la cicatrizzazione; inoltre è appositamente sviluppato per modellare correttamente e simmetricamente il tessuto. La durata di utilizzo sarà a discrezione del medico. Affinché il seno rimanga nella giusta posizione in seguito a ricostruzione con tessuto autologo o all’impianto di protesi, il reggiseno compressivo deve esercitare una determinata pressione senza tuttavia stringere altrimenti premerebbe sulla lesione causando dolore.
Perché conviene indossare i reggiseni compressivi?
- Stabilizzano l'impianto
Se indossato in seguito ad interventi al seno o di mastoplastica additiva, questo apposito reggiseno esercita pressione e fa sì che l'impianto non si sposti,, consentendo di non alterare l’esito desiderato. Pertanto è importante indossare un reggiseno compressivo; in caso contrario uno dei due seni potrebbe apparire più basso o deformarsi. La fascia post-operatoria immobilizza l'impianto, impedendo il suo scivolamento verso l’alto. - Coadiuvano la guarigione
Il tessuto interessato si rimargina grazie alla delicata pressione esercitata dal reggiseno compressivo, che al contempo protegge le terminazioni nervose e minimizza la cicatrizzazione. Dato che il reggiseno o bendaggio sostiene bene il seno modellandolo, si riduce anche il rischio di infiammazioni e danni da stiramento. - Modellano il seno in modo ottimale
Grazie alla pressione esercitata, il tessuto del seno si rimodella preservando il profilo desiderato
Cosa succede se non si indossano reggiseni compressivi?
- Per le donne che indossano un reggiseno non compressivo (ad es. un reggiseno sportivo), la guarigione dopo un intervento al seno può richiedere molto più tempo. I seni potrebbero risultare asimmetrici perché gli impianti si spostano. Inoltre, su un reggiseno sportivo non è possibile fissare una fascia post-operatoria.
Bendaggio compressivo "Leeds"
Coppe A-F
- Dopo un'operazione al seno, durante la fase di guarigione
- Immobilizzazione del seno operato durante il processo di guarigione
- Riduce le pressioni e le irritazioni cutanee grazie a una vestibilità personalizzata e alla compatibilità con la pelle
- Alleggerimento dei percorsi di drenaggio linfatico
- Favorisce una migliore guarigione delle cicatrici
- Coppe preformate senza cuciture per un maggiore comfort
- 56% poliammide, 39% elastan, 5% poliestere
Bendaggio compressivo "Marbella"
Coppe A, B/C, D/E
- Dopo chirurgia plastica al seno
- Dopo terapia conservativa del seno
- Stabilizza le forme in modo ottimale e immobilizza il seno operato dopo un intervento di chirurgia plastica
- Impedisce la comparsa di punti di pressione e irritazioni dei tessuti
- La compressione controllata nell’area cicatriziale coadiuva il processo di guarigione e decongestiona i vasi linfatici
- Coppe in cotone elastico per rendere più comoda la vestibilità
- 85% cotone, 15% elastan
Bendaggio compressivo "Marbella" con fascia post-operatoria "Sevilla"
Coppe A, B/C, D/E
- Dopo interventi di chirurgia plastica al seno come impianto di protesi mammaria e mastoplastica additiva
- Stabilizza le forme in modo ottimale e immobilizza il seno operato dopo un intervento di chirurgia plastica
- La compressione controllata nell’area cicatriziale coadiuva il processo di guarigione
e decongestiona i vasi linfatici - Si adegua con flessibilità al processo di guarigione
- Bendaggio: 85% cotone, 15% elastan
- Fascia post-operatoria "Sevilla”: 55% viscosa, 30% cotone, 10% elastan, 5% poliestere, contiene lattice
Bendaggio compressivo “Munich”
Coppe AA/A-D/E
- Dopo resezione segmentale e quadrantectomia
- Dopo terapia conservativa del seno
- Dopo chirurgia plastica al seno come riduzione del seno, lifting o filling con tessuto autologo
- Dopo interventi di chirurgia plastica al seno come impianto di protesi mammaria e mastoplastica additiva
- Stabilizza le forme in modo ottimale e immobilizza il seno operato, evita la formazione di punti di pressione e irritazioni dei tessuti
- La compressione controllata nell’area cicatriziale coadiuva il processo di guarigione
e decongestiona i vasi linfatici - 66% poliammide, 29% elastan, 5% poliestere
Bendaggio compressivo “Valencia”
Coppe A-E
- Dopo terapia conservativa del seno
- Dopo chirurgia plastica al seno come riduzione del seno, lifting o filling con tessuto autologo
- Stabilizza e immobilizza il seno operato dopo un intervento di chirurgia plastica
- La compressione controllata nell’area cicatriziale coadiuva il processo di guarigione e decongestiona i vasi linfatici
- Il ricorso alla compressione controllata nella terapia post-operatoria dopo interventi conservativi per cancro al seno riduce le complicanze post-chirurgiche dal 32% al 15%; i risultati sono superiori rispetto a quelli ottenuti con la classica fasciatura compressiva in riferimento ai fattori efficacia, sicurezza e comodità (fonte: Esiti dello studio medico CIR-ORT 2014, Società Spagnola di Senologia e Patologie Mammarie)
- 60% cotone, 25% elastan, 10% poliammide, 5% poliestere
Bendaggio compressivo “Osaka”
Coppe A-E
- Dopo chirurgia plastica al seno come riduzione del seno, lifting o filling con protesi
- Dopo terapia conservativa del seno
- Specifico in caso di incisione nella piega inferiore del seno; senza cuciture nella zona del sottoseno
- Stabilizza in particolare le forme e immobilizza il seno operato
- La compressione controllata nell’area cicatriziale coadiuva il processo di guarigione
e decongestiona i vasi linfatici - Traspira e regola il clima sulla pelle; inserto in soffice spugna idrofila
- 55% poliestere, 35% poliammide, 10% elastan
Bendaggio compressivo dopo mastectomia "Sydney"
Coppe A-D
- dopo operazione al seno con mastectomia
- L’interno è realizzato con una patta che avvolge il torace ed esercita una compressione ottimale
sulla zona cicatriziale, lasciando al contempo libero il seno conservato - La patta riduce la formazione di edemi ed ematomi
- Riduce i linfedemi nell’area cicatriziale
- Decongestiona i vasi linfatici
- 65% poliestere, 20% poliammide, 10% elastan, 5% cotone
Panty ReBelt “Florence”
Taglie 60-110 / 34-54
- Dopo operazione all’addome
- Dopo chirurgia plastica della parate addominale (ad es. con tecnica del lembo DIEP)
- Migliora la statica dell’organismo e quindi allevia la schiena
- Coadiuva la regressione dell’addome dopo il parto
- Modella in modo uniforme addome, fianchi e glutei
- Compressione controllata nell’area cicatriziale
- Si adegua con flessibilità al processo di guarigione
- 70% poliammide, 30% elastan
Bendaggio "Ontario"
Taglie 0-7
- Dopo operazione al torace
- Dopo operazione all’addome
- Per traumi toracici, come contusioni alla cassa toracica o frattura costale
- Per lombosciatalgia
- Per ernia discale
- Dopo riduzione del peso per obesità
- Distribuzione omogenea della pressione
- Materiale traspirante
- Coadiuva la regressione dell’addome dopo il parto
- Non ostacola la respirazione anche se indossato non rigidamente
- Si adegua con flessibilità al processo di guarigione
- 55% poliammide, 16% poliestere, 13% cotone, 8% elastan, 8% viscosa
Per patologie linfatiche
Per il sistema linfatico è stato sviluppato un materiale apposito che, sul lato interno, presenta una struttura con nodi in rilievo ad effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli. In questo modo attiva e migliora il flusso della linfa coadiuvando al contempo il riassorbimento della cicatrizzazione. Grazie alla buona eliminazione dell’umidità e alla traspirabilità, il clima sulla pelle risulta piacevole. Questo materiale viene impiegato per ridurre linfedemi, ematomi e fibrosi di lieve entità.
Dopo interventi di chirurgia plastica
Per la chirurgia plastica è stato sviluppato un materiale più rigido e ugualmente provvisto di struttura con nodi in rilievo sul lato interno, ma leggermente meno pronunciata. Il suo effetto massaggiante sulla cute rimane, invece, inalterato. In tal modo stimola il flusso linfatico coadiuvando il processo di guarigione. Il tessuto a maglia è più rigido, meno elastico e, quindi, esercita maggior compressione. Questo materiale trova impiego dopo interventi di chirurgia plastica, come liposuzione e lifting.
La nostra gamma offre prodotti con proprietà linfodrenanti per:
Attenzione: Tutti i prodotti Lymph O Fit™ possono essere utilizzati solo dopo la guarigione della ferita